Perchè sto con Mattarella

Perchè sto con Mattarella

Condivido la ferma risposta del Presidente Mattarella all’imposizione di un Ministro anti-euro da parte di Salvini. Sono fiera di un Presidente che difende il paese da un rischio enorme: l’allarme dei mercati, l’aumento dello spread, la possibilità di attacchi speculativi. La gente comune, lontana dai meccanismi finanziari, non crede a questi pericoli “lontani” e invece sta rischiando molto concretamente i propri risparmi.
Ma la Lega voleva veramente uscire dall’euro? Si, no, si, no… voleva minacciare ma non realizzarlo veramente? O come ha scritto Savona, il ministro rifiutato, bisogna “far finta” di voler uscire dall’Europa per ottenere condizioni migliori dagli altri paesi membri?
Questo modo di far politica rispecchia bene il modo furbetto e ambiguo dei populisti. Si fa ma non si dice.. si minaccia però no.. si manda il messaggio agli italiani che si farà una politica muscolare a Bruxelles ma allo stesso tempo si fa marcia indietro. Mi pare un modo vergognoso di tenere un doppio registro che crea davvero un effetto di continue menzogne dove le parole non corrispondono (PER ORA) ai fatti e la gente viene ingannata (con il suo pieno consenso, dato che strizza l’occhio e li vota proprio perché non sa se faranno sul serio). Intanto però per sfogare un pò di rabbia contro la casta stiamo bruciando miliardi. E la gente non capisce che questo va a suo danno, dei risparmi, dei servizi, degli investimenti.
Davvero in questi giorni l’alternativa è tra Europa e antiEuropa. E oggi dire antiEuropa vuol dire intrinsecamente fascismo, cioè buttare a mare il patrimonio di unità costruito nel tempo e tornare al sovranismo nazionale. Noi contro gli altri, Italia first, vuol dire una politiva violenta che distrugge la politica di cooperazione e collaborazione costruita dall’antifascismo. Oggi dire no all’Europa vuol dire tornare (anche se coprendolo con una presunta difesa dei diritti ) al nucleo duro del fascismo: affermare i propri interessi nazionali distruggendo l’unità costruita sulle macerie della guerra e della Shoah. E in particolare per i cattolici democratici questa dovrebbe essere la prima sfida.
Mattarella ha detto no proprio a questa politica (è il caso di dirlo di “bassa Lega”) perché non ha accettato il fascismo strisciante, nascosto nell’ambiguita di criticare l’Europa senza voler dire apertamente di volerla lasciare.
Calcoli di opportunità politica oggi costringono Lega e 5 stelle a non poter dire che si vuole lasciare l’Unione. Gli italiani si spaventerebbero e non sarebbero d’accordo. Però vogliono arrivarci per grado, in modo strisciante, cominciando con un ministro critico, opponendosi agli altri Stati, unendosi al blocco di Visegrad all’est nell’escludere gli immigrati.. insomma Salvini pretendeva di fare una politica antieuropea senza dirlo.
L’effetto di questa falsità politica è devastante. Lo stesso accade con gli ammiccamenti a politiche autoritarie e all’avvicinamento ai paesi dell’est dove è a rischio la democrazia. Ci si proclama democratici ma si guarda a Putin e all’Ungheria; si minimizzano i pericoli di fascismo ma intanto si contagia il paese con il veleno dell’immagine dell’uomo forte. Col tempo, gli italiani si abituerebbero purtroppo a questo tipo di scelte alla Trump che man mano ci allontanerebbero dalla pace e dalla collaborazione che sono la base dello sviluppo dei popoli.
Salvini gettando la maschera sembra dire “io non sono fascista, però..”. Il fascismo resta un tabù per la maggior parte degli italiani. Ma molti non si accorgono che hanno votato per chi farà politiche di tipo fascista (sovraniste, razziste, antieuropee) senza dirlo del tutto. Ci si abituerà a tutto, come quelli che dicono “io non razzista, però”. Il razzismo e il fascismo restano tabù ma intanto si esclude, si divide, si impone. Piano piano si ottengono gli stessi effetti, ma senza dirlo apertamente.
Ha fatto bene il Presidente Mattarella a dire no.

MIGRANTI. SANTERINI (DS-CD): SEQUESTRO OPEN ARMS, NO CRIMINALIZZAZIONE

MIGRANTI. SANTERINI (DS-CD): SEQUESTRO OPEN ARMS, NO CRIMINALIZZAZIONE

(DIRE) Roma, 19 mar. – “L’imbarcazione dell’Open Arms e’ stata posta sotto sequestro dopo aver salvato 218 profughi, donne, bambini e molti malati. Chi guidava la missione ha ricevuto un avviso di garanzia. Il tutto e’ avvenuto dopo che la Open Arms e’ sfuggita a un inseguimento di una motovedetta libica che minacciava di aprire fuoco se i membri della Ong non avessero consegnato i profughi. Tentativi che in precedenti occasioni, come il 6 novembre 2017, erano sfociati in ‘incidenti’ che erano costati la vita di un numero imprecisato di persone. Chi ha visto le immagini dei campi di detenzione libici non puo’ che ringraziare l’Ong spagnola per l’atto di umanita’ e giustizia che ha svolto”. Lo dichiara Milena Santerini, deputata della Camera (Democrazia Solidale-CD) e membro dell’Alleanza contro l’intolleranza e il razzismo del Consiglio d’Europa. E aggiunge: “Si tratta dello stesso equipaggio che ha soccorso Sagen, morto a 22 anni per la fame e gli stenti subiti in Libia, proprio dopo essere stato sbarcato a Pozzallo”. Continua Santerini: “Di fatto e’ la volonta’ di salvataggio, dunque il ‘reato di solidarieta” al centro dell’inchiesta. Occorre favorire, non ostacolare chi salva vite umane nel Mediterraneo. La criminalizzazione della solidarieta’ produce un effetto straniante, rischia di far smarrire l’opinione pubblica su una questione molto seria a drammatica: il salvataggio di migliaia di vite in mare. Piuttosto si parli delle soluzioni, che ci sono, di reale contrasto alle vie di ingresso illegali: dobbiamo favorire i corridoi umanitari e rivedere la legge sull’immigrazione, riaprendo ai ricongiungimenti familiari, rilanciando il tema della sponsorship e dei flussi per lavoro”. (Com/Ran/Dire) 12:22 19-03-18

Un saluto dopo le elezioni

Un saluto dopo le elezioni

Cari amici,

ho aspettato a commentare gli inquietanti risultati delle elezioni 2018 che, come sapete, mi hanno coinvolta personalmente. Non sono stata rieletta ed anche i risultati della lista Civica Popolare sono stati al di sotto delle aspettative. Per quanto mi riguarda, dato che mi ero impegnata soprattutto per evitare le derive estremiste, ho vissuto questi ultimi anni e queste settimane di campagna come un servizio al Paese; perciò ringrazio anzi tutto le tante persone che ho incontrato e che hanno condiviso con me la speranza in una politica migliore, non urlata ma competente, europeista e solidale.

Non a caso, nell’incontro che abbiamo organizzato a Brescia il 28 febbraio con Andrea Riccardi, abbiamo parlato di politiche della paura e politiche della speranza, scegliendo chiaramente per le seconde. Speranza in un’Italia più unita, solidale, convinta delle proprie risorse e con voglia di investire sul futuro dei giovani, sulla base di una stabilità conquistata dagli ultimi Governi e dal Governo Gentiloni che abbiamo voluto sostenere.

Speranza che non vuol dire però proposte illusorie o irresponsabili. In questi giorni tante persone stanno reclamando il “reddito di cittadinanza” promesso a tutti dai 5stelle, universale e senza limiti di reddito, privo di coperture. C’è da temere che si metta di nuovo a rischio un paese già gravato da un enorme debito pubblico. Sempre in queste settimane, abbiamo assistito a una crescita di un razzismo violento, frutto dell’indifferenza di fronte a quello banale e quotidiano. Se si lascia correre l’odio espresso in modo martellante da politici come Salvini, se si sorride di fronte all’antisemitismo allo stadio, se si giustificano le quotidiane discriminazioni contro gli immigrati, le false cifre sulla presunta invasione, allora un razzismo blando e disarticolato diviene strutturato e presto sfocia nella violenza,

C’è chi dice “bisognava ascoltare i cittadini”. Non certo in questo tipo di rivendicazioni. Dare tutta la colpa alla politica non serve, anzi distrugge il rapporto di fiducia tra i cittadini e le loro istituzioni. Si dimentica che la cattiva politica è soprattutto quella che dà sempre ragione agli interessi particolari, ai corporativismi, all’individualismo che ci devasta. Non si può cedere a una rappresentanza politica che divide tra “noi” e “loro”, che incita all’odio, una politica del disprezzo che si ritorce contro gli italiani, che dovrebbero invece restare uniti per crescere in un mondo globale.

Il sincretismo tipico del web serve solo a mascherare inculture politiche vecchie e clientelari anche se nascoste dietro la sfavillante cornice del web. La logica dell’algoritmo chiude in una bolla di auto-conferma le persone che ripetono le stesse –poche- idee senza vero confronto né approfondimento.

Molti gruppi sociali hanno urlato il loro disagio. I problemi restano enormi, dalla dispersione scolastica alla povertà educativa, dagli anziani soli alle famiglie che faticano, dalla disoccupazione giovanile alla mancanza di sovrastrutture adeguate, dalle disuguaglianze nel diritto alla salute a un fisco pesante. Credo di aver interpretato questi bisogni che conosco bene da vicino con la Comunità di S.Egidio nei miei anni alla Camera, ma non sempre la linea di affrontare anzitutto le disuguaglianze del paese e dar voce ai più deboli è stata assunta e perseguita.

 

Molti altri però si sentono vittime comunque, ignorando il benessere conquistato in Italia, pretendendo che la politica dica “prima noi”. Ma così ci saranno sempre altri scontenti finché non diremo invece TUTTI. Il vittimismo di alcuni non permette di affrontare in modo efficace i bisogni veri di molti. Emerge chiaramente l’inadeguatezza della classe dirigente, della stampa e degli imprenditori, nell’indicare con chiarezza la strada dell’interesse generale.

In questi giorni ho incontrato centinaia di giovani commossi di fronte alle storie dei Giusti dell’umanità (ho fatto approvare la legge che istituisce il 6 marzo come Giornata in loro memoria). Mentre erano toccati davanti alle storie di chi ha salvato gli altri, nella Shoah come nei genocidi, davanti al terrorismo o nel Mediterraneo, vedevo che allo stesso tempo erano sedotti dalla retorica del “prima noi” (Italia first, America first etc). Non si accorgevano che i Giusti che ammiravano si sono comportati esattamente al contrario ed hanno detto – a costo della vita – “prima LORO”.

Con una spallata brutale le elezioni hanno spazzato via non una classe politica al potere da quasi 50 anni, come nel 1992, ma una classe politica recente a cui non è stata data la possibilità di proseguire nel lavoro iniziato. Gli scenari che si aprono chiamano a responsabilità e unità anche se certe alleanze sembrano veramente difficili. Spero che il nuovo Parlamento trovi la strada della governabilità lasciando la logica degli interessi di parte. Questa stessa responsabilità potremo dimostrarla anche dalle nostre città e dai territori continuando a lavorare e creando una rete di cittadini che credono nella buona politica.

Sarò lieta di restare in contatto con tutti quelli che ci hanno accompagnato in questi anni.

Un grande saluto

 

Milena Santerini

 

 

GIUSTI DELL’UMANITA’. SANTERINI: OGGI SI CELEBRA GIORNATA IN TUTTA ITALIA (DIRE)

GIUSTI DELL’UMANITA’. SANTERINI: OGGI SI CELEBRA GIORNATA IN TUTTA ITALIA (DIRE)

(DIRE) Roma, 6 mar. – “Oggi 6 marzo, per la prima volta, l’Italia celebra la Giornata in memoria dei Giusti dell’Umanita’. Lo fa grazie a una legge che ho sostenuto fortemente in Parlamento come prima firmataria, per contrastare i razzismi e le intolleranze del tempo presente. Le giovani generazioni devono poter ricordare figure esemplari che ovunque nel mondo hanno difeso la liberta’, la democrazia e il valore della vita umana. Vedere oggi tanti studenti partecipare a questo convegno e’ un segnale di speranza”. Lo ha detto la deputata Milena Santerini (CP), gia’ presidente dell’Alleanza ‘No Hate’ del Consiglio d’Europa aprendo alla Camera i lavori del convegno sulla Giornata in memoria dei Giusti dell’Umanita’ al quale partecipano Gabriele Nissim, presidente di ‘Gariwo, la foresta dei Giusti’ e la storica Anna Foa. “L’idea di Giusto, poi estesa a tutti i drammi della storia, e’ nato con il memoriale di Yad Vashem in Israele, ha sottolineato Santerini. La maggior parte non credeva di aver fatto qualcosa di eroico, ma solo il proprio dovere. Oggi la Giornata dei Giusti viene celebrata in piu’ di cinquanta citta’, ha visto la costruzione di una settantina di Giardini nel mondo e la mobilitazione di migliaia di giovani in percorsi educativi nelle scuole”, ha aggiunto. (Vid/ Dire) 12:30 06-03-18

6 marzo, Santerini prima firmataria della legge che istituisce la Giornata nazionale in memoria dei Giusti dell’Umanità. Incontro 27 febbraio ore 20.45 a Chiari (BS)

6 marzo, Santerini prima firmataria della legge che istituisce la Giornata nazionale in memoria dei Giusti dell’Umanità. Incontro 27 febbraio ore 20.45 a Chiari (BS)

Martedì 27 febbraio alle ore 20.45 l’onorevole Milena Santerini, professoressa di Pedagogia all’Università Cattolica e capolista alla Camera per “Civica Popolare – Lorenzin” nei collegi di Brescia, Bollate-Sesto San Giovanni e Genova-Savona-Imperia, interviene all’incontro “6 marzo. Una giornata in memoria dei Giusti dell’umanità. La legge 212/17 e la memoria del bene”.
Sarà l’occasione per fare il punto sulla legge 212/17 appena approva dal Parlamento, di cui Milena Santerini è prima firmataria. Spiega la docente di Pedagogia: “Abbiamo voluto introdurre una giornata, il prossimo 6 marzo, per ricordare chi, anche nelle circostanze più difficili e disumane, si è opposto con responsabilità individuale ai crimini contro l’umanità e ai totalitarismi: ‘Giusti’ sono coloro che, nel corso di genocidi e omicidi di massa prodotti da ideologie e totalitarismi, hanno difeso la dignità e salvato vite umane anche a rischio della propria. Rendere viva e rinnovata la memoria di questi esempi può insegnare ai più giovani l’importanza di sentirsi responsabili, in prima persona, del soccorso ai più deboli. Il messaggio dei Giusti è molto semplice: ogni uomo nel suo piccolo può fare la differenza e spingere la storia in una direzione migliore”. Per Santerini, già presidente dell’Alleanza No Hate del Consiglio d’Europa, “si tratta di una via per contrastare i razzismi e le intolleranze del tempo presente nelle classi e scuole italiane”.
Continua la docente di Pedagogia, tra le più note esperte italiane di didattica della Shoah: “L’idea di Giusto, poi estesa a tutti i drammi della storia, è nato con il memoriale di Yad Vashem in Israele per ricordare i non ebrei che sono andati in soccorso degli ebrei. La maggior parte non credeva di aver fatto qualcosa di eroico, ma solo il proprio dovere”. Oggi la Giornata dei Giusti viene celebrata in più di cinquanta città, ha visto la costruzione di una settantina di Giardini nel mondo e la mobilitazione di migliaia di giovani in percorsi educativi nelle scuole.
All’incontro (27 febbraio 2018, ore 20.45, Salone Marchettiano di Via Ospedale Vecchio 10 Chiari (BS)) con Milena Santerini parteciperanno Gabriele Nissim, presidente di “Gariwo, la foresta dei Giusti” e autore di “Il bene possibile. Essere Giusti nel proprio tempo” (Utet), e la filosofa Francesca Nodari, presidente di Filosofi lungo l’Oglio e candidata lista regionale “Civica per Gori”.

9COL – WELFARE, SANTERINI (CP): ADERISCO AD APPELLO ALLEANZA CONTRO POVERTA’

9COL – WELFARE, SANTERINI (CP): ADERISCO AD APPELLO ALLEANZA CONTRO POVERTA’

WELFARE, SANTERINI (CP): ADERISCO AD APPELLO ALLEANZA CONTRO POVERTA’ (9Colonne) Roma, 16 feb – “Aderisco all’appello ‘Una risposta a tutti i poveri, a ogni povero la giusta risposta’ diffuso dalle associazioni aderenti all’Alleanza contro la povertà. Occorre estendere e applicare con efficacia il Reddito d’Inclusione (Rei), appena introdotto dal Governo Gentiloni: si tratta di un’azione concreta e seria, attraverso una scelta storica che ha dotato l’Italia di una misura nazionale e strutturale contro la povertà assoluta”. Lo dichiara la deputata Milena Santerini, docente di Pedagogia all’Università Cattolica e candidata alla Camera per Civica Popolare a Brescia, Bollate-Sesto San Giovanni e Genova-Savona-Imperia. “Come chiede l’Alleanza, obiettivo della prossima Legislatura – sottolinea Santerini, sostenitrice in questa legislatura dell’approvazione del Rei – dovrebbe essere estendere la copertura del Rei ed incrementare il contributo economico adottando un Piano nazionale pluriennale che superi progressivamente le attuali carenze. La fase in corso, quella dell’attuazione del Rei, è cruciale: è basata sulla capacità dei soggetti del welfare locale di tradurre il Rei in pratica, dai Comuni – titolari del Rei – alle altre realtà dei territori, a partire da Centri per l’impiego, il Terzo Settore e le forze sociali. Si tratta di una misura che può aprire una stagione di rinnovamento del welfare, evitando misure una tantum e concentrandosi su interventi strutturali; ponendo al centro il welfare locale, per costruire nei territori le risposte più adatte alle esigenze delle persone, costruendo una stretta collaborazione tra diversi livelli di governo (Stato-Regioni-Comuni) e tra soggetti pubblici e realtà di rappresentanza sociale”. (PO / red) 161246 FEB 18

Immigrazione, Santerini: “Aderisco all’Agenda per le migrazioni dell’associazionismo cattolico. Ispiriamoci all’indicazione di Papa Francesco: Accogliere, Proteggere, Promuovere, Integrare”.

Immigrazione, Santerini: “Aderisco all’Agenda per le migrazioni dell’associazionismo cattolico. Ispiriamoci all’indicazione di Papa Francesco: Accogliere, Proteggere, Promuovere, Integrare”.

“Aderisco in modo convinto alle sette proposte dell’associazionismo cattolico, redatte a partire dai 20 punti proposti dal Dicastero per la promozione dello sviluppo umano del Vaticano e dal Global Compact, l’accordo sui migranti che verrà adottato dalle Nazioni Unite dal 2018”. Lo dice l’onorevole Milena Santerini, in lista alla Camera per Civica Popolare a Brescia, Bollate-Sesto San Giovanni e Genova, tra i primi candidati ad aderire all’Agenda per le migrazioni, presentata l’8 febbraio a Roma da Acli, Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo, Associazione Papa Giovanni XXIII, Azione Cattolica, Centro Astalli, Centro Missionario Francescano Onlus, CNCA, Comboniani, Comunità Sant’Egidio, Conferenza Istituti Missionari Italiani, Salesiani per il Sociale, Fondazione Casa della carità, Fondazione Somaschi, Gioventù Operaia Cristiana, Istituto Sturzo, Movimento dei Focolari Italia, Paxchristi, Vides.

Continua Santerini, presidente dell’Alleanza contro l’intolleranza e il razzismo del Consiglio d’Europa: “Dobbiamo innanzitutto ringraziare queste associazioni perché, in tempo di muri, costruiscono ponti verso i migranti. La politica deve ispirarsi all’indicazione di Papa Francesco: Accogliere, Proteggere, Promuovere, Integrare. Occorre pensare a nuove modalità di ingresso in Italia senza costringere chi arriva a chiedere asilo e regolarizzare gli stranieri “radicati” sul modello di Spagna e Germania. Lo squilibrio a favore dei Cas, i Centri di accoglienza straordinaria, è ancora troppo forte e ne risente la qualità dell’accoglienza: l’intero sistema deve essere riunificato nello Sprar”. Santerini, che alla Camera ha lavorato per l’approvazione delle riforma della cittadinanza, ricorda poi l’obiettivo mancato dell’attuale legislatura: “Occorre introdurre lo ius culturae per adeguarsi al mutato contesto sociale: i ragazzi cresciuti tra i banchi delle nostre scuole sono “qui da una vita”, devono essere riconosciuti italiani. Basta “italiani senza cittadinanza””.

“Aderisco alle proposte della campagna “Mettiamoci in gioco”.La politica deve ascoltare di più le associazioni e i sindaci che si impegnano nel contrasto del gioco d’azzardo”

“Aderisco alle proposte della campagna “Mettiamoci in gioco”.La politica deve ascoltare di più le associazioni e i sindaci che si impegnano nel contrasto del gioco d’azzardo”

Lo dice l’onorevole Milena Santerini, candidata alla Camera per Civica Popolare a Brescia e Bollate-Sesto San Giovanni, commentando le richieste avanzate dalla 3^ edizione degli Stati Generali per il contrasto al gioco d’azzardo, promossa il 29 gennaio a Milano dalla campagna “Mettiamoci in Gioco” e da Anci Lombardia. Continua Santerini: “Aderisco con convinzione alla proposta, formulata oggi dalla campagna di impegnarmi per approvare una legge nazionale che possa regolamentare in maniera univoca il gioco d’azzardo: zero pubblicità sui media e nei luoghi pubblici, ridurre di almeno un terzo le possibilità di accesso all’azzardo, garantire non un proibizionismo che favorirebbe il sommerso bensì un gioco d’azzardo normato in termini di dislocazioni e orari, assicurare cure gratuite a coloro che soffrono di dipendenza“.  “Non ci possiamo permettere – continua la deputata – di sacrificare le vite e la salute di tanti, in particolare i  pensionati”.

Senato, Santerini (Des): Grazie a Mattarella per nomina Segre

Senato, Santerini (Des): Grazie a Mattarella per nomina Segre

(LaPresse) – “Ringrazio il Presidente Sergio Mattarella per la nomina a senatrice a vita di Liliana Segre, in un momento in cui riemerge la pericolosità dell’antisemitismo e dei razzismi”, dichiara l’on. Milena Santerini, deputata di Democrazia Solidale e presidente dell’Alleanza contro l’intolleranza e il razzismo del Consiglio d’Europa.”Da decenni Liliana, a cui mi lega una profonda amicizia, svolge un ruolo educativo fondamentale per i giovani italiani e milanesi, testimoniando l’orrore della Shoah”. (Segue).

 

 

Lombardia: Santerini (Des),Fontana cita Carta ma non conosce

Lombardia: Santerini (Des),Fontana cita Carta ma non conosce

(ANSA) – ROMA, 16 GEN – “Il leghista Fontana parla di razza citando l’art. 3 della Costituzione. Peccato che la parola ‘razza’ compaia nella nostra Carta per condannare il razzismo, non per giustificarlo. La Costituzione dice, appunto, che non bisogna fare distinzioni sulla razza. Sulla base di questa falsa ideologia, del tutto sconfessata dalla ricerca scientifica, nella storia sono state fatte discriminazioni verso gruppi eminoranze e si e’ arrivati a violenza e genocidi. Nei giorni in cui ricordiamo la Shoah bisogna cambiare anche il linguaggio che finisce col giustificare razzismo e antisemitismo”. Lo dichiara la deputata di Democrazia Solidale e membro dell’Alleanza contro l’intolleranza e il razzismo del Consiglio d’Europa, Milena Santerini.(ANSA).