


(ANSA) Scuola: Santerini, bene consiglio Ue e Miur su cittadinanza
(ANSA) – ROMA, 25 SET – “Il Consiglio d’Europa e il Miur stanno collaborando per concretizzare e valutare le forme in cuila cittadinanza puo’ essere insegnata in Europa e diffondere il documento ‘Competenze per una cultura della democrazia’”. Lo ha detto la deputata Milena Santerini, capogruppo di “Democrazia Solidale-Centro Democratico” in Commissione Cultura di Montecitorio, in occasione del convegno alla Camera per discutere le proposte politiche di revisione delle competenze di cittadinanza nella scuola e presentare il modello elaborato dal Consiglio d’Europa “Competenze per una cultura della democrazia” come contributi per ripensare programmi, pratiche e valutazione dell’educazione alla cittadinanza nella scuola italiana.
“In una societa’ democratica, le competenze di cittadinanza nella scuola sono indispensabili, specie in un momento come questo caratterizzato dal ritorno dei nazionalismi – ha sottolineato Santerini -. C’e’ bisogno di un maggior senso di appartenenza a una comunita’ coesa e solidale, superando ogni individualismo e mettendo a sistema tante iniziative importantissime – dall’educazione sostenibile a quella interculturale – attraverso una visione piu’ ampia e dinamica della cittadinanza, in cui i diritto e i doveri si considerano legati al ruolo sociale dei cittadini stessi”.
(ANSA).

Tuttoscuola: “Educare alla cittadinanza quali sfide per la scuola”

(ANSA) Ius soli: Santerini (Des-Cd), un dovere approvare legge
– ROMA, 15 SET – “Approvare la legge sulla cittadinanza e’ un dovere. Rischiamo di discriminare ragazzi nati e cresciuti qui in Italia, quindi nostri connazionali, negando loro diritti fondamentali: primo fra tutti la dignita’, ma anche viaggiare o lavorare con le stesse condizioni e pari opportunita’ dei coetanei italiani”. Lo ha detto la deputata di Democrazia Solidale Milena Santerini intervendo all’incontro pubblico “Ius soli, diritti e cittadinanza”, organizzato a Milano dall’associazione “Fiorella Ghilardotti”. “Chiediamo al Parlamento – ha sottolineato – di mantenere i propri impegni”. (ANSA). PH 15-SET-17 17:08

(ANSA) Ddl antifascismo: Santerini, orientamento irrinunciabile
– ROMA, 12 SET – “L’antifascismo deve restare un orientamento irrinunciabile della nostra Repubblica perche’ il fascismo esprime una pericolosa tendenza totalitaria ancora attuale. Questa corrente sotterranea oggi prende le forme del populismo antidemocratico e antiliberale; ad esso si collegano strettamente razzismo e antisemitismo come idea di superiorita’ e discriminazione tra i gruppi sociali e contro gli immigrati. Per questo vanno proibite le manifestazioni di stampo neo-fascista, come la presunta ‘Marcia su Roma’, che sembrano “operazioni nostalgia” ma che in realta’ sono iniziative di stampo razzista contro gli immigrati. Non e’ con la reclusione, pero’, che si deve punire chi produce o detiene simboli del fascismo, ma con lavori di pubblica utilita’, che portino a cambiare una visione del mondo triste e distorta”. Lo ha dichiarato Milena Santerini, deputata del gruppo “Democrazia Solidale-Centro Democratico”, a proposito del voto sul ddl Antifascismo.(ANSA). BSA 12-SET-17 19:30

ANSA NAZIONALE – Poverta’: Santerini,potenziare ‘rei’ per politiche inclusione
(ANSA) – ROMA, 31 AGO – “Il Rei, Reddito d’inclusione approvato dal Governo, e’ una misura strutturale molto importante per ridurre lo scandalo della poverta’ (relativa e assoluta) in un’Italia che ha ripreso a crescere. Da tempo il gruppo parlamentare ‘Democrazia solidale – CD’, insieme all’Alleanza contro la poverta’ e al mondo del volontariato, ha chiesto misure forti contro il disagio economico, che ha un’incidenza maggiore tra le famiglie numerose e giovani con minori, specie nel Sud. Ora questo provvedimento, concreto e utile, e che si intende ampliare, contribuira’ a ridurre disuguaglianze inaccettabili. Dovranno pero’ essere messi in campo subito strumenti per aumentare la capacita’ di presa in carico delle persone da parte dei servizi sociali. Se i Comuni non realizzeranno vere politiche di inclusione, formazione e avviamento al lavoro, il Rei potrebbe restare una misura di carattere assistenziale che non aiuta a uscire dal circolo vizioso della poverta’”. Lo dichiara la deputata Milena Santerini a nome del gruppo parlamentare “Democrazia Solidale-Centro Democratico” alla Camera. (ANSA). DU 31-AGO-17 11:26

Italia un paese dove serpeggia il razzismo

Dire Sociale – GIUSTIZIA. SANTERINI (DES-CD): STRALCIO TRIBUNALI MINORI SCELTA SAGGIA
(DIRE) Roma, 3 ago. – “Lo stralcio dalla riforma della Giustizia civile delle norme sui Tribunali per i minorenni e’ una scelta saggia e condivisibile. Da tempo abbiamo chiesto di non prendere decisioni che rischiavano di stravolgere il ruolo importantissimo di queste strutture dedicate ai minori. La specializzazione dei giudici minorili e’ un patrimonio culturale e giuridico che va conservato. Abbiamo chiesto di tutelarlo insieme ai magistrati minorili, ai pedagogisti italiani, alle associazioni. Considero positiva questa pausa che permette di approfondire un tema cosi’ importante e trovare soluzioni piu’ idonee”. Lo dichiara Milena Santerini, deputata del gruppo ‘Democrazia solidale – CD’ e docente universitaria di Pedagogia. (Com/Vid/ Dire) 11:15 03-08-17

Shoah: Santerini, bene ok su giornata memoria “Giusti”
(ANSA) – ROMA, 26 LUG – “Con l’approvazione in sede legislativa della proposta di legge che istituisce la Giornata in memoria dei ‘Giusti’ dell’umanita’ il Parlamento scrive una bella pagina per i diritti umani”. Lo afferma la deputata Milena Santerini, gruppo ‘Democrazia Solidale-Centro Democratico’, prima firmataria della proposta di legge. “Ricordare chi, anche nelle circostanze piu’ difficili e disumane, si e’ opposto con responsabilita’ individuale ai crimini contro l’umanita’ e ai totalitarismi e’ un atto doveroso da parte del nostro Paese – sottolinea Santerini – : ‘Giusti’ sono coloro che, nel corso di genocidi e omicidi di massa prodotti da ideologie e totalitarismi, hanno difeso la dignita’ e salvate vite umane anche a rischio della propria. Rendere viva e rinnovata la memoria di questi esempi puo’ insegnare ai piú giovani l’importanza di sentirsi responsabili, in prima persona, del soccorso ai piu’ deboli. Il loro ricordo – che avverra’ ogni 6 marzo – richiama ognuno di noi all’impegno verso la democrazia, alla lotta contro il razzismo e l’intolleranza”.(ANSA).

Santerini (Des-Cd): ormai razzismo su web sempre più normale Roma,
20 lug. (askanews) – “Con il rapporto della commissione Jo Cox sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio presieduta dalla Presidente Boldrini, nata su impulso del Consiglio d’Europa, abbiamo voluto affrontare il discorso razzista che diventa di giorno in giorno sempre più normale, specie sul web. La dimensione banale dell’intolleranza contemporanea si traduce nell’affermare che le differenze sono inconciliabili e siamo destinati a vivere separati. Non si spiega altrimenti, ad esempio, la resistenza a dare la cittadinanza ai nuovi italiani nati e cresciuti qui. Con le Raccomandazioni abbiamo voluto dare un forte segnale politico per contrastare l’odio e i razzismi in tutte le sue forme”. Lo dichiara Milena Santerini, deputata del gruppo ‘Democrazia Solidale-CD’ e presidente dell’Alleanza contro l’intolleranza e il razzismo del Consiglio d’Europa, che sintetizza i 14 mesi di lavori della Commissione e il Rapporto presentato oggi alla Camera alla presenza tra gli altri della sottosegretaria Boschi, di Mario Calabresi e Gian Antonio Stella. Pol/Bac 20170720T153323Z