O CALO ‘NEET’ A RISCHIO. DOMANI SEMINARIO A CAMERA CON DAVIDE FARAONE
(DIRE-DIREGIOVANI) Roma, 21 gen. – Quali politiche vanno attuate per garantire una vera giustizia educativa, cioe’ il successo scolastico di tutti gli studenti, anche se da punti di partenza diversi? Come la Legge 107/15 su “la Buona scuola” affronta il nodo della dispersione scolastica e dello svantaggio? Autonomia e stabilizzazione del personale docente sono un primo passo ma come creare una scuola veramente “per tutti”?
Questi i temi che verranno affrontati nel corso del Seminario “Una scuola per tutti. Dopo la legge 107/2015 politiche per la giustizia in educazione” organizzato da Milena Santerini, deputata del gruppo “Democrazia Solidale-Centro Democratico” in Commissione Cultura e Istruzione, che si terra’ domani, venerdi’ 22 gennaio, alla Camera (Ore 9.30, Sala del Mappamondo).
Interverranno il sottosegretario all’Istruzione, Davide Faraone, parlamentari ed esperti, tra cui Andrea Gavosto della Fondazione Agnelli, Paolo Mazzoli (direttore Invalsi), Giovanni Vinciguerra (Tuttoscuola), docenti universitari, insegnanti e associazioni impegnate nel sociale.
“Verranno analizzate – spiega Santerini – le politiche per la scuola dopo la legge 107 da tre punti di vista: la valutazione, la formazione degli insegnanti e il contributo dell’extrascuola.
Un serio impegno e strategie integrate sono indispensabili, altrimenti il traguardo del 10 per cento di ‘Neet’ (ragazzi non a scuola o al lavoro) entro il 2020 diventera’ sempre piu’ lontano”.
(Com/Red/ Dire)