INTERROGAZIONE SULLA QUESTIONE GAE: GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PER LA DOCENZA

Si tratta di una interrogazione per risolvere una questione di disparità tra giovani laureati iscritti al medesimo corso di laurea, che hanno avviato il loro percorso di studi in Scienze della Formazione Primaria ( ordinamento quadriennale) e che sono rimasti esclusi dalle graduatorie perchè il Miur ha fissato un termine perentorio entro il quale iscriversi avendo conseguito la laurea. Di conseguenza coloro che stanno terminando o che hanno terminato il loro cicolo di studi con la laurea dopo il termine posto dal Miur risultano esclusi dalle Graduatorie ad Esaurimento per la docenza. Questa interrogazione è volta a trovare una soluzione per questi giovani laureati, tuttavia non rappresenta una eccezione alla questione dell’assunzione in ruolo della docenza, tema che andrà ridiscusso assieme a quello della formazione del personale docente.

Interrogazione a risposta immediata in commissione

Al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Per sapere, premesso che:

il comma 2-ter dell’articolo 14 del decreto legge 29 dicembre 2011, n.216, ha istituito una fascia aggiuntiva alle graduatorie ad esaurimento di cui all’articolo 1, commi 605, lettera c), e 607, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni;

tali graduatorie restano comunque chiuse limitatamente ai docenti che hanno conseguito l’abilitazione dopo aver frequentato …omissis… il secondo e il terzo corso biennale di secondo livello finalizzato alla formazione dei docenti di educazione musicale delle classi di concorso 31/A e 32/A e di strumento musicale nella scuola media della classe di concorso 77/A, nonché i corsi di laurea in scienze della formazione primaria negli anni accademici 2008-2009, 2009-2010 e 2010-2011;

il Decreto ministeriale n. 53/2012 ha fissato i termini per l’inserimento nelle predette graduatorie aggiuntive a decorrere dall’anno scolastico 2012-2013. In particolare, l’articolo 1, comma 1 prevede che “ possono presentare domanda di inclusione in una fascia aggiuntiva alla III fascia delle graduatorie ad esaurimento costituite in applicazione del D.M. 12 maggio 2011 n. 44, modificato dal D.M. 26 maggio 2011 n. 47, i docenti che negli anni accademici 2008/09, 2009/10 e 2010/11 hanno conseguito l’abilitazione dopo aver frequentato …omissis.. il secondo e il terzo corso biennale di secondo livello finalizzato alla formazione dei docenti di educazione musicale delle classi di concorso 31/A e 32/A e di strumento musicale nella scuola media della classe di concorso 77/A, nonché i corsi di laurea in scienze della formazione primaria.”;

secondo l’articolo 10 del predetto decreto le domande di inserimento nella nuova fascia andavano presentate entro e non oltre il termine del 10 luglio 2012;

tale termine perentorio ha escluso, di fatto, tutti quei docenti che avrebbero conseguito l’abilitazione, presso le Facoltà di Scienza della Formazione primaria quadriennale e mediante il secondo e il terzo corso biennale di secondo livello finalizzato alla formazione dei docenti di educazione musicale delle classi di concorso 31/A e 32/A e di strumento musicale, successivamente a tale data;

è molto probabile, se non certo, che il mancato inserimento nella fascia aggiuntiva, per motivi legati alla data di conseguimento della Laurea, (fatto non previsto né dal regolamento di facoltà, né dalla normativa di riferimento per l’inserimento in graduatoria prevista all’atto dell’immatricolazione al corso medesimo), produrrà un considerevole contenzioso;

considerato che il mancato inserimento nella fascia aggiuntiva di coloro che non hanno presentato domanda di inserimento entro il termine del 10 luglio 2012 costituisce una chiara disparità tra colleghi che hanno avviato un percorso formativo con indicazioni del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca;

tale disparità pone in condizione diversa studenti iscritti al medesimo corso di laurea; ciò si eviterebbe includendo nella graduatoria tutti coloro che conseguiranno la laurea in Scienze della Formazione Primaria immatricolati con l’ordinamento quadriennale (Decreto MURST 26 maggio 1998 pubblicato sulla GU 3 luglio 1998, n. 153) si tratta, infatti, di giovani laureati per i quali non si chiede una eccezione, ma solo di ristabilire una condizione di equità, in quanto essi hanno iniziato il percorso formativo facendo in tal modo un investimento che rischia di essere vanificato;

quali iniziative urgenti, anche di tipo normativo, intenda adottare, al fine di ripristinare condizioni paritarie di trattamento tra coloro che hanno conseguito la laurea in scienza della formazione primaria quadriennale al fine di evitare un costoso ed inutile contenzioso che potrebbe scaturire dal perdurare di tale obiettiva situazione di iniquità.

On. Milena Santerini