Approvata alla Camera legge su educatori

Finalmente approvata in Commissione VII della Camera (Cultura e Istruzione) la legge sugli educatori e pedagogisti dopo il voto sugli emendamenti. Dopo tanti anni il ruolo importantissimo degli educatori viene riconosciuto e qualificato.
Ecco le principali modifiche al testo base. Il nome dell’educatore laureato nella Classe 19 (Scienze dell’educazione) diventerà Educatore professionale socio-pedagogico mentre l’Educatore professionale laureato nella classe sanitaria 2 diventerà Educatore professionale socio-sanitario.
Tutti e due professionisti, formati con un titolo universitario (non ci si potrà più improvvisare educatori..) saranno presenti nei servizi alla persona: ambedue nell’ambito socio sanitario, l’educatore socio pedagogico in esclusiva nel sociale, quello sociosanitario in esclusiva in ambito sanitario.
Il pedagogista, titolo conseguito con una laurea magistrale, con funzioni di coordinamento pedagogico, diventerà un titolo abilitante.
Viene mantenuta da un lato la specificità del ruolo dell’educatore in campo sanitario, dall’altro viene riconosciuta la funzione sociale dell’educatore che opera nei servizi come nidi, comunità di accoglienza, centri per adulti, ambiti culturali e sportivi e ovunque c’è bisogno di una relazione educativa seria e qualificata.
Siamo contenti di aver chiuso alla Camera l’approvazione del testo e chiederemo altrettanto impegno al Senato. Come docente di Scienze dell’Educazione sono felice di aver potuto dare un riconoscimento ai tanti studenti e studentesse dei nostri Corsi di Laurea che meritano più sicurezza in ambito professionale. A voi chiediamo di dedicarvi a bambini, anziani, persone fragili, immigrati, con passione e generosità.