Roma- 20 febbraio 2015- L’insegnamento della Storia e la scuola di domani: ripensare il curriculum, ridefinire gli obbiettivi.

Società italiana per la storia dell’età moderna – SISEM

(in collaborazione con l’Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea

e con la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea)

L’insegnamento della Storia e la scuola di domani:

ripensare il curriculum, ridefinire gli obiettivi

Sala della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea

Roma, venerdì 20 febbraio 2015

Palazzo Mattei di Giove – via Caetani, 32

Sono passati dieci anni dalla riforma del primo ciclo d’istruzione e alcuni anni dall’avvio della riforma della scuola secondaria di primo grado e per quanto riguarda l’insegnamento e apprendimento della Storia il bilancio appare decisamente sconfortante. Prevalgono in larga parte della scuola italiana gli strumenti didattici tradizionali, la ripetizione identica dei contenuti nei due cicli scolastici, mancano percorsi di approfondimento tematico e pluridisciplinare,la storia di genere rimane largamente sconosciuta agli insegnanti prima che agli studenti. Ilprogramma e il manuale sono ancora troppo spesso, come cent’anni fa, l’alfa e l’omega della“Storia a scuola”.

Mentre si discute di riordino del ciclo superiore e di stabilizzazione nella formazione e nel reclutamento del personale docente c’è urgenza di riaprire anche il dossier sul curriculum della Storia lungo l’intero percorso di formazione. C’è la necessità di riconsiderare i tempi, i modi e i contenuti dell’insegnamento e apprendimento di questa disciplina fondamentale per la creazione di una cittadinanza attiva. Il seminario “L’insegnamento della Storia e la scuola di domani: ripensare il curriculum, ridefinire gli obiettivi” vuole rilanciare agli insegnanti, agli storici e a tutto il mondo della scuola questa questione fondamentale.

Perché il passato torni a dialogare con il presente, nelle aule scolastiche, ogni giorno.

Saluti del Presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici, del Presidente della SISEM, del sottosegretario del Ministero dell’istruzione, università e ricerca delegato agli ordinamenti scolastici Davide Faraone.

Ore 14,30

Introduzione: Andrea Zannini, Le ragioni di una riflessione

Ore 15,00 – 16, 15

Luigi Cajani, L’insegnamento della Storia in Italia e in Europa

Elvira Valleri, La visione di genere nell’insegnamento della storia

Camilla Hermanin e Lavinia Pinzarrone: L’insegnamento della storia nella realtà della scuola italiana

Coffee break

Ore 16,30

Tavola rotonda Riforma della scuola e qualità dell’insegnamento

Interventi di: on. Luigi Berlinguer, Marina Boscaino, Antonio Brusa, Carmela Palumbo (direttore

generale per gli ordinamenti scolastici e l’autonomia scolastica), Mauro Piras, on. Milena

Santerini

Introduce: Maria Pia Donato

Coordina: Giorgio Zanchini

Ore 18.30

Conclusioni: Walter Panciera, Una proposta degli storici modernisti per il curriculum verticale di Storia.

Interverranno inoltre il Presidente della SISMED Giusepe Petraia, il Presidente della SISSCO

Agostino Giovagnoli, la Presidente della SIS Isabelle Chabot.