Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione
in collaborazione con le Società Scientifiche di Area Educativa (Siped, Sird, Sipes, Siref, Sirem,
Cirped, Cirse) e le Associazioni professionali degli insegnanti, CIDI e AIMC*
“La formazione degli insegnanti iniziale e in servizio”
CONVEGNO DI STUDI
Giovedì 19 Novembre 2015, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi
Ore 11,30 – 13,30
Introduzione ai lavori: Gaetano Domenici
On.le Manuela Ghizzoni – “La Legge 107/2015: stato dell’arte e linee attuative”
Pausa pranzo
Ore 14,30 -19,30
SESSIONE I: LA FORMAZIONE SPECIALISTICA DEGLI INSEGNANTI
Roma Tre, via Milazzo 11/B, Aula Volpi
Modera: Guido Franco Amoretti (Università di Genova)
Relazioni introduttive: Lucio Cottini (Università di Udine)
Tamara Zappaterra (Università di Firenze)
Comunicazioni:
1. Fabio Bocci (Università di Roma Tre) -“Valorizzare il corso di formazione per la specializzazione
alle attività di sostegno: l’esperienza laboratoriale di Roma Tre”
2. Roberta Cardarello et al. (Università di Modena-Reggio Emilia) – “Insegnamento specialistico per il sostegno e insegnamento della scuola secondaria”
3. Sonia Ingoglia et al. (Università di Palermo) -“Programma per la promozione della competenza sociale e la prevenzione di problemi comportamentali in bambini dai 3ai 7 anni”
4. Antonella Valenti et al. (Università della Calabria) -“Tecnologie Didattiche applicate alla didattica della fisica: esempi di applicazioni per la formazione dei futuri insegnanti di scuola primaria”
5. Giuseppe Zanniello (Università di Palermo) -“Prerogative del Corso di Laurea di Formazione
Primaria dell’Università di Palermo e del TFA per il sostegno”
6. Chiara Gemma et al. (Università di Bari “Aldo Moro”) -“La nuova formazione dell’insegnante di sostegno. Il punto di vista dello studente-futuro insegnante”
7. Alessandra La Marca (Università di Palermo – As.PE.I.) – “La consapevolezza del Docente”
8. Laura Messina (Università di Padova – Presidente Sirem) “Formazione degli insegnanti e
tecnologie: modelli sistemici e specifici”
9. Marina Santi (Università di Padova) -“Specializzarsi in inclusione: una sfida nella costruzione di
culture, politiche e pratiche didattiche innovative”
10. Alida Lo Coco et al. (Università di Palermo) – “La formazione degli insegnanti nel campo
dell’educazione alla cittadinanza e all’intercultura: una buona pratica”
Dibattito
Venerdì 20 Novembre 2015, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli StudiRoma Tre, via Milazzo 11/B, Aula Volpi
Ore 09,00 – 13,30
SESSIONE II: FORMAZIONE DOCENTI PRIMARIA
Modera: Silvia Kanizsa (Università di Milano-Bicocca)
Relazioni introduttive: Elisabetta Nigris (Università di Milano)
Marinella Muscarà (Università di Enna)
Comunicazioni:
1. Antonio Calvani (Università di Firenze) – “Modello di indicatori per il Tirocinio di Scienze della
Formazione Primaria (SPPPI- Standard Profili Professionali Primaria e Infanzia)”
2. Cristina Coggi (Università di Torino) – “Formazione iniziale degli insegnanti alle competenze di
inclusione e promozione del successo scolastico: il Programma Fenix”
3. Ira Vannini et al. (Università di Bologna) -“ Il Tutor del tirocinante, tra pratiche scolastiche e
pratiche formative”
4. Enricomaria Corbi (Università Suor Orsola Benincasa- Napoli) – “Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria: un’indagine sulla percezione degli studenti dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli”
5. Marina D’Amato (Università di Roma Tre) – “Insegnare ad imparare”
6. Floriana Falcinelli (Università di Perugia) – “Tecnologie e formazione iniziale degli insegnanti di Scuola dell’infanzia e primaria: questioni emergenti”
7. Ersilia Menesini et al. (Università di Firenze) – “Combattere il bullismo a scuola: il ruolo degli
insegnanti nei percorsi di prevenzione”
8. Antonella Nuzzaci (Università dell’Aquila) – “L’esperienza del Corso di Laurea in Scienze della
Formazione Primaria aquilano tra inserzioni curriculari, attività formative e processi di qualità”
9. Rossella D’Ugo (Università di Urbino) -“La qualità della scuola dell’infanzia: percorsi di ricerca-
formazione condotti con il PraDISI (scala di valutazione della Prassi Didattiche dell’Insegnante di
Scuola dell’Infanzia)”
10. Paola Perucchini et al. (Università di Roma Tre) -“L’attività di processi riflessivi attraverso uno
strumento standardizzato nella formazione iniziale di insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria”
11. Nicoletta Varani et al.(Università di Genova) -“La dimensione europea nella formazione iniziale degli insegnanti: e-twinning e altre esperienze”
Dibattito
Pausa pranzo
Venerdì 20 Novembre 2015, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre, via Milazzo 11/B, Aula Volpi
Ore 14,30 -17,00
SESSIONE III: FORMAZIONE DOCENTI SECONDARIA
Modera: Luigi Guerra (Università di Bologna)
Relazioni introduttive: Luigina Mortari (Università di Verona)
Massimo Margottini (Università di Roma Tre)
Comunicazioni:
1. Lerida Cisotto et al. (Università di Padova) – “Opinioni degli insegnanti in formazione nei corsi
PAS e TFA dell’Università di Padova”
2. Raffaella Biagioli (Università di Firenze) – “La formazione degli insegnanti della scuola
secondaria per le attuali emergenze interculturali”
3. Valeria Biasci et al.(Università di Roma Tre) – “Le competenze psicologiche nella formazione dei docenti: l’esperienza dei TFA e dei PAS”
4. Rita Minello (Università di Venezia) – “John Dewey e le anticipazioni del Visible Learning nella
formazione degli insegnanti”
5. Angela Costabile (Università della Calabria- AIP) -“La formazione psicologica degli insegnanti”
Dibattito
On.le Milena Santerini – “Conoscenze e competenze nella formazione iniziale degli insegnanti”
Ore 17,30 -19,30
TAVOLA ROTONDA
“Professione docente: teoria e pratica educativa”
Modera: Simonetta Ulivieri
Partecipano:
Massimo Baldacci (Università di Urbino)
Giuseppe Bagni (CIDI)
Giuseppe Desideri (AIMC)
Loretta Fabbri (Università di Siena)
Raffaele Perrelli (Università della Calabria)
Sabato 21 Novembre 2015, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli StudiRoma Tre, via Milazzo 11/B, Aula Volpi
Ore 09,00 – 11,30
SESSIONE IV: FORMAZIONE IN SERVIZIO
Modera: Michele Corsi (Università di Macerata)
Relazioni introduttive: Liliana Dozza (Università di Bolzano)
Pierpaolo Limone (Università di Foggia)
Comunicazioni:
1. Giuliano Franceschini (Università di Firenze) – “L.A.DI.GE: Laboratorio Autobiografico di
Didattica Generale. Un’esperienza in corso nel CdL in SFP dell’Università di Firenze”
2. Lucia Giovannini (Università di Bologna) – “Riflessioni e proposte sullo sviluppo professionale
continuo degli insegnanti a partire da rassegne di ricerche empiriche sulla valutazione di impatto
dei progetti di formazione continua”
3. Laura Clarizia (Università di Salerno) -“Un modello Ecologico Relazionale nella Formazione
iniziale e continua degli insegnanti”
4. Loredana Perla (Università di Bari “Aldo Moro”) – “Insegnare bene la storia: risultanze di medio termine di una ricerca/formazione triennale in Puglia”
5. Massimo Marcuccio (Università di Bologna) – “Sviluppo professionale degli insegnanti in servizio e processi di innovazione didattica. Riflessioni e proposte a partire da uno studio di caso”
6. Andrea Traverso (Università di Genova) – “La formazione e una Ricerca basata su progetti nella Scuola dell’infanzia”
7. Enrica Ciucci (Firenze) -“ME x TE: Prendermi cura di ME per prendermi cura di TE”
Dibattito
Ore 11,30 – 14,00
TAVOLA ROTONDA E CONCLUSIONI
“Ricerca educativa e sviluppo sociale: problemi e prospettive. Il caso della Formazione degli insegnanti”
Modera: Gaetano Domenici
Partecipano:
Simonetta Ulivieri (Siped)
Achille Notti (Sird))
Luigi D’alonzo (Sipes)
Umberto Margiotta (Siref)
Carla Xodo (Cirped)
Giuseppe Trebisacce (Cirse)
Luciano Galliani (Sirem)
insegnanti”
*Siped: Società Italiana di Pedagogia; Sird: Società Italiana di Ricerca Didattica; Sipes: Società Italiana di Pedagogia Speciale; Sirem: Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale; Siref: Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa; Cirped:Centro Italiano per la Ricerca Educativ; Cirse: Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa; ; CIDI: Centro IniziativaDemocratica Insegnanti; AIMC: Associazione Italiana Maestri Cattolici.